🌿🐝 IMPARIAMO INSIEME: OLI, CERE ED ACQUE PER I NOSTRI COSMETICI 🍵🌻


Ieri abbiamo parlato di ingredienti e materie prime cosmetiche, e vi ho promesso che poi saremmo entrati più nel dettaglio parlando di quali sono gli ingredienti cosmetici di base per formulare vere e proprie creme (emulsioni di acqua, olio e cera) e unguenti (olio e cera).

Fondamentalmente potremmo suddividere gli ingredienti base in tre gruppi: oli e burri, cere, liquidi acquosi.

Gli oli e i burri: sono fondamentali e presenti in quasi ogni tipo di cosmetico, hanno lo scopo di pulire, proteggere, ammorbidire ed elasticizzare la pelle. Contengono inoltre attivi in grado di fornire ai cosmetici vitamine, antiossidanti, sali minerali ed altre sostanze benefiche.

Le cere: servono a dare consistenza alle formulazioni e migliorano le proprietà idratanti e protettive, inoltre servono ad emulsionare gli oli e i liquidi acquosi all'interno delle preparazioni, cosa che altrimenti sarebbe impossibile.

I liquidi acquosi: hanno il compito di fornire idratazione e tonificare la pelle.

Con questi tre ingredienti di base è già possibile creare un'emulsione semplice, ma vediamo quali sono gli oli più utilizzati e le loro proprietà.

Olio di oliva: un'eccellenza nella produzione Italiana, potrebbe essere l'ingrediente grasso unico per ogni nostra preparazione se non fosse per il suo aroma forte, e più è verde e aromatico, più è prezioso per la nostra pelle. Se l'odore forte non vi infastidisce potete utilizzarlo praticamente per tutto, altrimenti potete sceglierne uno un pò più leggero per le vostre preparazioni. Ha proprietà antirughe, protettive, emollienti, riparatrici e idratanti.

Olio di Argan: ha proprietà emollienti, idratanti, ristrutturanti, attenua le rughe, si utilizza soprattutto su pelli secche e mature.

Burro di Karité: ha proprietà antinfiammatorie, lenitive, riparatrici che lo rendono ottimo nel trattamento di artrite, eritema ed eczema.

Olio di Canapa: ha proprietà anti-infiammatorie e si utilizza soprattutto su pelli irritate o con eczema.

Olio di Cocco: è impiegato soprattutto per fare il sapone, nei burri per le labbra e per il corpo, negli oli da massaggio e nelle lozioni solari abbronzanti.

Olio di germe di grano: ha proprietà elasticizzanti, e illumina la pelle ma, essendo comedogeno (favorisce la comparsa di impurità) meglio non utilizzarlo sul viso limitandosi ai prodotti per il corpo.

Olio di Girasole: è adatto a tutti i tipi di pelle, si utilizza soprattutto come emolliente per il massaggio e per la pulizia della pelle, viene inserito anche nelle formulazioni di creme per mani e piedi. Quando lo acquistate cercate di evitare quello ad alto contenuto di acido linoleico che, invece di ammorbidire, secca la pelle e le lascia una sorta di patina difficile da eliminare, meglio preferire quello alto oleico.

Olio di Jojoba: in realtà è una cera liquida, ha proprietà emollienti, ristrutturanti, antirughe ed è molto simile al sebo umano. E' adatto a tutti i tipi di pelle, soprattutto le più delicate e problematiche, ha infatti proprietà lenitive, antimicotiche, battericide, e si può applicare anche sui capelli per renderli più elastici e lucidi.

Olio di Mais: è adatto a tutti i tipi di pelle, si utilizza soprattutto come olio da massaggio o come olio base per preparare oleoliti e macerati oleosi.

Olio di Mandorle: adatto a tutti i tipi di pelle, ha proprietà anti-age, emollienti ed accelera la guarigione di dermatiti e smagliature. Si applica anche sui capelli sciupati per ridare luce, si utilizza anche come olio di pulizia per la pelle dei bebè, donando anche sollievo ad eczema e esantema.

Olio di Ricino: ha proprietà antibatteriche, antifungine, antiossidanti, emollienti e ristrutturanti. Si utilizza in prodotti per la pulizia della pelle, in creme nutrienti ed idratanti, in balsami per le labbra, e contro le irritazioni.

Olio di Crusca di Riso: ha proprietà emollienti, rigeneranti, antiossidanti. Si utilizza nei prodotti per la pelle matura e sensibile, è ottimo contro le rughe, l'acne, e per rinforzare i capelli.

Olio di Semi di Sesamo: ha proprietà idratanti, contiene vitamina E e sesamolina (antiossidante), si utilizza negli oli da massaggio e nei prodotti solari.

Olio di Vinaccioli: ha proprietà lenitive, idratanti, anti-age, protegge dai radicali liberi e stimola la circolazione dei capillari, si utilizza per i massaggi, la pulizia della pelle, sieri e creme.

Olio di semi di zucca: adatto soprattutto alle pelli miste e grasse, in quanto ha ottime capacità opacizzanti ma senza interferire con la produzione naturale di sebo della pelle.

Questi sono gli oli principali e più facilmente reperibili per la produzione di cosmetici home-made.

Per quanto riguarda le cere mi limito a dire che, oltre a quella d'api, in commercio ne esistono altre sia animali che vegetali, ma per iniziare credo che quella d'api sia più che sufficiente.

Per liquidi acquosi invece si intende, oltre all'acqua (distillata possibilmente o naturale), tutti gli infusi di erbe e fiori, gli idrolati e i vari tipi di latte, che potete utilizzare come fase acquosa nelle vostre preparazioni.

Per oggi la "lezione" è finita, nella prossima puntata vedremo come formulare una emulsione base ed un unguento.
Se vi è piaciuto questo post mettetemi un mi piace e scrivetemi nei commenti. 😊😘




















Commenti

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *